
Rivista del Diritto della Navigazione
Fondata da Antonio Scialoja ripresa da Antonio Lefebvre d’Ovidio continuata da Elda Turco Bulgherini
www.rivdirnav.org
Fondata da Antonio Scialoja ripresa da Antonio Lefebvre d’Ovidio continuata da Elda Turco Bulgherini
www.rivdirnav.org
ISSN: | 0035-5895 |
Registrazione: | 30/12/2009 n. 444 presso il Tribunale di Roma |
Periodicità: | Semestrale |
Abbonamento: | 80 € |
ABBONAMENTO PER I MEMBRI DEI COMITATI: | 64 € |
Come scrivevo nel 1948, in occasione della prima ripresa della Rivista del Diritto della Navigazione, io non posso non ricordare il complesso di sentimenti che mi facevano già allora ressa nel subentrare, nella direzione della Rivista, in un ruolo in precedenza tenuto dal mio caro ed illustre Maestro Antonio Scialoja.
Egli, nella presentazione al primo volume edito nel 1935 dal Foro Italiano, aveva espresso la previsione che il nuovo Codice sarebbe stato la legge generale della navigazione, riunendo in un solo organico ed autonomo corpo di norme tutte le materie della navigazione marittima, interna ed aerea e che la Rivista sarebbe stata lo strumento per la realizzazione di questo ambizioso programma. Così è stato. La Rivista, infatti, ha svolto un ruolo eminente ed ha costituito, intorno ad essa, un proficuo movimento scientifico nella elaborazione del codice, nel desiderio, come scriveva Scialoja nella suddetta prefazione, di diventare «palestra aperta a tutte le opinioni». Dopo la ripresa della pubblicazione nel 1948 (che era stata interrotta a causa dei gravi avvenimenti bellici del tempo), la Rivista ha avuto una fruttuosa e lunga vita, che ci ha consentito di portare contributi notevoli agli sviluppi del diritto della navigazione. Le contingenze che hanno condotto a quest’ultima sospensione della pubblicazione nel 1972 sono per fortuna di tutt’altra gravità; e ci consentono, quindi, di riprendere la pubblicazione nella pienezza delle nostre forze.
Antonio Lefebvre d’Ovidio.
La rivista è pubblicata da:
Gioacchino Onorati editore S.r.l. unip.
info@gioacchinoonoratieditore.it
via Vittorio Veneto, 20
00020 Canterano (RM)
P.IVA 13761161002
Egli, nella presentazione al primo volume edito nel 1935 dal Foro Italiano, aveva espresso la previsione che il nuovo Codice sarebbe stato la legge generale della navigazione, riunendo in un solo organico ed autonomo corpo di norme tutte le materie della navigazione marittima, interna ed aerea e che la Rivista sarebbe stata lo strumento per la realizzazione di questo ambizioso programma. Così è stato. La Rivista, infatti, ha svolto un ruolo eminente ed ha costituito, intorno ad essa, un proficuo movimento scientifico nella elaborazione del codice, nel desiderio, come scriveva Scialoja nella suddetta prefazione, di diventare «palestra aperta a tutte le opinioni». Dopo la ripresa della pubblicazione nel 1948 (che era stata interrotta a causa dei gravi avvenimenti bellici del tempo), la Rivista ha avuto una fruttuosa e lunga vita, che ci ha consentito di portare contributi notevoli agli sviluppi del diritto della navigazione. Le contingenze che hanno condotto a quest’ultima sospensione della pubblicazione nel 1972 sono per fortuna di tutt’altra gravità; e ci consentono, quindi, di riprendere la pubblicazione nella pienezza delle nostre forze.
Antonio Lefebvre d’Ovidio.
La rivista è pubblicata da:
Gioacchino Onorati editore S.r.l. unip.
info@gioacchinoonoratieditore.it
via Vittorio Veneto, 20
00020 Canterano (RM)
P.IVA 13761161002

SINTESI
PUBBLICAZIONI
ABBONAMENTI
