1 2 24 1
EVENTI
ARACNE TV

ANDRà TUTTO BENE
#COVID-19
Massimo ARCANGELI
Massimo ARCANGELI

LA PAROLA CHE NON MUORE
EVOLVENZA | FRATTALI | RICERCA | PATRIA | METAFORA | NEGRO | TESTIMONIANZA | INDIFFERENZA | MALINCONIA | MIRACOLO | INGANNO | DIALETTICA | RESPONSABILITÀ | UMANITÀ | RELAZIONE | BEL CANTO | STUPORE | MEDICO DI FAMIGLIA | SOMMATORIA | PRODOTTORIA | VERSORIALE | LIBERTÀ | COLORE | TENACIA | SDEONDA | IL MONDO | MAMMA | PAPÀ | MARITO | VARZITTU | RURALE
VIII sagra del Tartufo, Canterano
VIII sagra del Tartufo, Canterano

EVENTI
Premio letterario Città di Siena IV edizione
Premio letterario Città di Siena IV edizione

LA PAROLA CHE NON MUORE
ILLUMINISMO | PATRIMONIO CULTURALE | UMANITÀ | LINGUAGGIO | CULTURA | DIGNITÀ | PASSIONE | SESSO-APPELLO | CANTASTORIE | FAVELLA
Certamen Cassirer, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Certamen Cassirer, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

EVENTI
Convegno n. 772
Festival “Parole in cammino”. Traduzioni creative. Fra LINGUA e dialetto
Festival “Parole in cammino”. Traduzioni creative. Fra LINGUA e dialetto

EVENTI
Convegno n. 771
Festival “Parole in cammino”. Media mediocri tra informazione e disinformazione
Festival “Parole in cammino”. Media mediocri tra informazione e disinformazione

EVENTI
Convegno n. 770
Festival “Parole in cammino”. LEONARDO, la LUNA, i LINGUAGGI (e dintorni)
Festival “Parole in cammino”. LEONARDO, la LUNA, i LINGUAGGI (e dintorni)

EVENTI
Convegno n. 767
Festival “Parole in cammino”. Libere intersezioni fra cultura umanistica e cultura scientifica
Festival “Parole in cammino”. Libere intersezioni fra cultura umanistica e cultura scientifica

EVENTI
Convegno n. 766
Festival “Parole in cammino”. LIBERI di parlare, d’immaginare, d’inventare
Festival “Parole in cammino”. LIBERI di parlare, d’immaginare, d’inventare

EVENTI
Convegno n. 765
“Parole in cammino” Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia
“Parole in cammino” Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia

EVENTI
Convegno
FESTIVAL DELLE LINGUE - 26 OTTOBRE
FESTIVAL DELLE LINGUE - 26 OTTOBRE

EVENTI
Convegno
FESTIVAL DELLE LINGUE - 25 OTTOBRE
FESTIVAL DELLE LINGUE - 25 OTTOBRE

EVENTI
Ricreativo n. 524
FESTIVAL DEL PENSIERO - II EDIZIONE
FESTIVAL DEL PENSIERO - II EDIZIONE

EVENTI
Convegno n. 545
PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA
PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA

EVENTI
Convegno n. 570
PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA. LA COSTITUZIONE ITALIANA FRA STORIA E ATTUALITÀ
PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA. LA COSTITUZIONE ITALIANA FRA STORIA E ATTUALITÀ

EVENTI
Ricreativo n. 567
PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA. LINGUAGGI DI GENERE
PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA. LINGUAGGI DI GENERE

EVENTI
Convegno n. 569
PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA. OUVERTURES, INCONTRI TRA MUSICA E CULTURE
PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA. OUVERTURES, INCONTRI TRA MUSICA E CULTURE

EVENTI
Ricreativo n. 506
PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA. TEATRO DEI RINNOVATI
PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA. TEATRO DEI RINNOVATI

EVENTI
C’ERANO SETTE VOLTE PINOCCHIO E ALTRE STORIE
C’ERANO SETTE VOLTE PINOCCHIO E ALTRE STORIE

TEMPI SPETTACOLARI
Tempi spettacolari – Puntata n. 3
"Anche se sei stonato" con Marco Presta e Max Paiella
"Anche se sei stonato" con Marco Presta e Max Paiella

TEMPI SPETTACOLARI
Tempi spettacolari – Puntata n. 1
La parola che non muore
Festival nazionale delle arti e della bellezza
La parola che non muore
Festival nazionale delle arti e della bellezza

EVENTO
ORIZZONTI INVERSI
ORIZZONTI INVERSI

INTERVISTA
Massimo ARCANGELI
Massimo ARCANGELI

INTERVISTA
Massimo Arcangeli, direttore editoriale "Madrelingua"
Massimo Arcangeli, direttore editoriale "Madrelingua"
REGISTRAZIONI AUDIO
Massimo ARCANGELI
Roma, 17/07/1960
Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Linguistica e Stilistica
Dipartimento di Linguistica e Stilistica

Roma, 1960. È linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario, scrittore. Insegna Linguistica italiana e Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Cagliari dove è stato, dal 2008 al 2010, preside della Facoltà di Lingue e Letteratura Straniere. Dal 2010 è docente di teoria e tecnica del linguaggio giornalistico presso l’università LUISS – Guido Carli e nello stesso anno è divenuto responsabile mondiale del progetto PLIDA della Società Dante Alighieri, incarico coperto sino al 2013. Attualmente è direttore editoriale dell’area riviste della Dante. È anche Garante per l'italianistica presso l’'Università di Banska Bystrica (Repubblica Slovacca); dirige, per l'editore Zanichelli, l'Osservatorio della Lingua Italiana e collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia italiana. Numerose le collaborazione con testate nazionali quali La Stampa, Il Manifesto, L'Unità, Liberazione, L'Unione Sarda; per Repubblica ha curato la rubrica “Il linguista” con Alessandro Aresti, per “Il fatto quotidiano” con Sandro Mariani tiene il blog “Il giocabolario”. Tra le ultime pubblicazioni Itabolario. L'Italia unita in 150 parole (Carocci, 2011),Cercasi Dante disperatamente. L'italiano alla deriva (Carocci, 2012), Biografia di una chiocciola. Storia confidenziale di @ (Castelvecchi, 2015), La forma universal di questo nodo. La cultura di Dante (con Edoardo Boncinelli, Mondadori, 2015), Breve storia di Twitter (Castelvecchi, 2016), All’alba di un nuovo medioevo. La comunicazione al tempo di internet (Castelvecchi, 2016).
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-2552-6

Lingue, letterature, identità in contatto
ISBN: 978-88-255-1135-2

David Herbert Lawrence
ISBN: 978-88-6944-656-6

All’alba di un nuovo Medioevo
ISBN: 978-88-6944-544-6

Breve storia di Twitter
ISBN: 978-88-548-8964-4

Lingue e linguaggi del cinema in Italia
ISBN: 978-88-430-5705-4

Itabolario
ISBN: 978-88-6944-016-8

Biografia di una chiocciola
ISBN: 978-88-548-8572-1

La Divina Commedia di Dante Alighieri in dialetto calabrese
ISBN: 978-88-430-6506-6

Cercasi Dante disperatamente
ISBN: AA1571

madrelingua
ISBN: AA1536

madrelingua
ISBN: AA1460

madrelingua
ISBN: 978-88-548-7401-5

Orizzonti inversi
ISBN: 978-88-548-5111-5

Lingua, cultura e media
ISBN: 978-88-548-7262-2

Lingua e cultura italiana nei mass media
ISBN: AA1440

madrelingua
ISBN: AA1415

madrelingua
ISBN: AA1376

madrelingua
ISBN: AA1359

madrelingua
ISBN: AA1335

madrelingua
ISBN: 978-88-548-5025-5

L’intervista fra secondo e terzo millennio
ISBN: 978-88-548-3677-8

Una scuola che parla
ISBN: 978-88-548-4367-7

Aspetti del Futurismo in Italia e in Sardegna
ISBN: 978-88-548-3457-6

Lingue e letterature romanze
ISBN: 978-88-548-3793-5

"Studi italo-slovacchi" di Pavol Koprda
ISBN: 978-88-548-3587-0

Lingua e linguaggio dei media
ISBN: 978-88-548-0997-0

Scrittura e società
ISBN: 978-88-7999-633-4

SintAnt
ISBN: 978-88-7999-885-7

Sentir e meditar
ISBN: 978-88-7999-505-4

La Scapigliatura poetica “milanese” e la poesia italiana fra Otto e Novecento
CONTRIBUTI
IN COLLANE & RIVISTE
madrelingua Supplemento di Pagine della Dante - Rassegna trimestrale della Società Dante Alighieri (3ª serie)
Direttore editoriale
Seta Collana diretta da Massimo Arcangeli
Direttore
Biblioteca di Linguistica
Direttore
Supplementi alla Biblioteca di Linguistica
Direttore
Terra incognita Quaderni di studi sulle traduzioni, le migrazioni, le frontiere, i viaggi
Direttore
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto