
CRITTOGRAFIA
Book Series
Book Series
Founder | Michele Elia |
Editor in chief | Massimiliano Sala |
Scientific Committee | Marco Baldi, Danilo Bazzanella, Norberto Gavioli, Massimo Giulietti, Eleonora Guerrini, Gabor Korchmaros, Roberto La Scala, Alessia Marelli, Sihem Mesnager, Guglielmo Morgari, Nadir Murru, Marco Pedicini, Elizabeth Quaglia, Massimiliano Sala, Alessandra Scafuro, Péter Sziklai, Andrea Visconti |
It is impossible to agree beforehand about things of which one cannot be aware before they happen.
— Polibyus (150 BC)
La collana raccoglie le opere scientifiche che riguardano e approfondiscono l'affascinate, enigmatico e complesso campo crittografico.
La Crittografia è una materia molto ampia, che comprende tanto la progettazione di algoritmi, quanto lo sviluppo di tecniche crittoanalitiche. L'intento è quello di raccogliere opere che presentino e analizzino sia gli aspetti più teorici, tra cui le basi matematiche, sia quelli più pratici, tra cui gli aspetti protocollari. In questa ottica, inoltre, è interessante e necessario fornire visibilità alle innovazioni più promettenti, come la crittografia postquantum, la tecnologia blockchain e la cifratura nel cloud.
La collana ospita volumi che trattano ogni ambito della Crittografia, interessando e raggiungendo trasversalmente differenti contesti scientifici e divulgativi: note di lezioni universitarie per favorire la comprensione e la diffusione di tale disciplina; atti di convegni specializzati, per incrementare la consapevolezza della comunità scientifica nazionale e internazionale; monografie, che comprendono anche tesi di laurea e di dottorato, per divulgare ricerche e sperimentazioni.
The book series collects cryptographic works with ample scope.
Cryptography is a wide discipline, encompassing algorithm design and the investigation of cryptanalytic techniques. The book series aims at presenting both theoretical aspects, in particular the mathematical bases, and practical aspects, e.g. protocols. Along this line, we want to highlight the most promising innovations, such as postquantum cryptography, blockchain technology and cloud encryption.
The book series hosts lecture notes, to help spreading the knowledge of this fascinating subject, as well as workshop proceedings, to help the Italian scientific community collaborate, as weel as specialized monographs, including Master's theses and PHD theses.
— Polibyus (150 BC)
La collana raccoglie le opere scientifiche che riguardano e approfondiscono l'affascinate, enigmatico e complesso campo crittografico.
La Crittografia è una materia molto ampia, che comprende tanto la progettazione di algoritmi, quanto lo sviluppo di tecniche crittoanalitiche. L'intento è quello di raccogliere opere che presentino e analizzino sia gli aspetti più teorici, tra cui le basi matematiche, sia quelli più pratici, tra cui gli aspetti protocollari. In questa ottica, inoltre, è interessante e necessario fornire visibilità alle innovazioni più promettenti, come la crittografia postquantum, la tecnologia blockchain e la cifratura nel cloud.
La collana ospita volumi che trattano ogni ambito della Crittografia, interessando e raggiungendo trasversalmente differenti contesti scientifici e divulgativi: note di lezioni universitarie per favorire la comprensione e la diffusione di tale disciplina; atti di convegni specializzati, per incrementare la consapevolezza della comunità scientifica nazionale e internazionale; monografie, che comprendono anche tesi di laurea e di dottorato, per divulgare ricerche e sperimentazioni.
The book series collects cryptographic works with ample scope.
Cryptography is a wide discipline, encompassing algorithm design and the investigation of cryptanalytic techniques. The book series aims at presenting both theoretical aspects, in particular the mathematical bases, and practical aspects, e.g. protocols. Along this line, we want to highlight the most promising innovations, such as postquantum cryptography, blockchain technology and cloud encryption.
The book series hosts lecture notes, to help spreading the knowledge of this fascinating subject, as well as workshop proceedings, to help the Italian scientific community collaborate, as weel as specialized monographs, including Master's theses and PHD theses.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
