Emozioni e razionalità decisionale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Le neuroscienze stanno esercitando un profondo impatto anche sulla scienza economica poiché consentono di affrontare con rigorose metodologie sperimentali alcuni nodi cruciali dell’agire economico. Tra questi figura in maniera prominente l’idea di scelta razionale. è noto che la teoria economica standard riguarda soggetti perfettamente razionali mentre ignora l’influenza delle emozioni sulle scelte dei decisori. Il testo propone una ricognizione delle indagini sperimentali di neuroimaging che hanno posto in evidenza l’intreccio di emozioni e cognizioni nei processi di decisione. Viene approfondito lo studio delle basi neurali dei processi cognitivi e viene dedicata particolare attenzione al dibattito sollevato dall’ipotesi del marcatore somatico proposta da Antonio Damasio.Sergio Faccipieri è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell’Università di Venezia dove insegna Economia e gestione dell’innovazione. La sua attività di ricerca verte particolarmente su temi inerenti alla razionalità decisionale degli attori sociali e alla condotta strategica delle imprese. Per i tipi di Aracne ha recentemente pubblicato il volume Teoria dei giochi e strategie d’impresa.
pagine: | 116 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2408-9 |
data pubblicazione: | Marzo 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
