9 0 3 1
EVENTI

È intervenuto a
Parole in cammino
Traduzioni “creative”. Fra LINGUA e dialetto
SIENA, domenica 7 aprile 2019, ore 9:30 - 13:00
Parole in cammino
Traduzioni “creative”. Fra LINGUA e dialetto
SIENA, domenica 7 aprile 2019, ore 9:30 - 13:00

È intervenuto a
Convegno
ANTICOntemporaneo
Lingue, arti, culture da vivere e raccontare
CASSINO, giovedì 11 ottobre 2018 - sabato 13 ottobre 2018
Convegno
ANTICOntemporaneo
Lingue, arti, culture da vivere e raccontare
CASSINO, giovedì 11 ottobre 2018 - sabato 13 ottobre 2018

È intervenuto a
Convegno
La parola che non muore
MONTEFIASCONE, giovedì 27 settembre 2018 - domenica 30 settembre 2018
Convegno
La parola che non muore
MONTEFIASCONE, giovedì 27 settembre 2018 - domenica 30 settembre 2018

È intervenuto a
Convegno
La verità dello Storydoing
Giornata 2
ROMA, venerdì 13 aprile 2018, ore 9:30 - 19:30
Convegno
La verità dello Storydoing
Giornata 2
ROMA, venerdì 13 aprile 2018, ore 9:30 - 19:30

È intervenuto a
Evento ricreativo
Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia
SIENA, venerdì 6 aprile 2018, ore 15:00 - 20:00
Evento ricreativo
Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia
SIENA, venerdì 6 aprile 2018, ore 15:00 - 20:00

È intervenuto a
Evento ricreativo
Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia
SIENA, venerdì 6 aprile 2018, ore 9:00 - 14:30
Evento ricreativo
Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia
SIENA, venerdì 6 aprile 2018, ore 9:00 - 14:30

È intervenuto a
Manifestazione
C’erano sette volte Pinocchio e altre Storie
CASSINO, giovedì 19 ottobre 2017 - sabato, 21 ottobre 2017
Manifestazione
C’erano sette volte Pinocchio e altre Storie
CASSINO, giovedì 19 ottobre 2017 - sabato, 21 ottobre 2017

È intervenuto a
Festival
Festival della crescita 2016
SIRACUSA, giovedì 30 giugno 2016 - sabato, 2 luglio 2016
Festival
Festival della crescita 2016
SIRACUSA, giovedì 30 giugno 2016 - sabato, 2 luglio 2016

È intervenuto a
Congresso
Diritti della persona: quale bioetica, quale giustizia, quale futuro?
ROMA, venerdì 13 giugno 2014 - sabato, 14 giugno 2014
Congresso
Diritti della persona: quale bioetica, quale giustizia, quale futuro?
ROMA, venerdì 13 giugno 2014 - sabato, 14 giugno 2014
ARACNE TV
Stefano MORIGGI
Milano, 21/08/1972
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”

Stefano Moriggi è nato a Milano nel 1972. Filosofo della scienza, si occupa di teoria e modelli della razionalità e di pragmatismo americano con particolare attenzione al rapporto tra evoluzione culturale e tecnologia. Studioso delle relazioni tra scienza e società, divide i suoi interessi tra il mondo anglosassone del XVIII e XIX secolo e lo sviluppo di modelli per una didattica digitalmente aumentata.
Già docente nelle università di Brescia, Parma, Bergamo e Milano, attualmente svolge attività di ricerca presso l’Università di Milano Bicocca, dove è anche titolare dell’insegnamento di "Teorie e tecniche della comunicazione della scienza in tv" presso il MaCSIS (http://www.macsis.unimib.it/). Su Rai 3 è stato uno dei volti della trasmissione di divulgazione scientifica “E se domani. Quando l’uomo immagina il futuro”.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Le tre bocche di cerbero. Il caso di Triora: le streghe prima di Loudun e di Salem (Bompiani, 2004); (con G. Nicoletti) Perché la tecnologia ci rende umani” (Sironi, 2009); (con A. Incorvaia) School Rocks. La scuola spacca (Edizioni San Paolo 2011); la curatela dell’edizione italiana di S. Hawking, R. Penrose, Quattro lezioni sullo spazio e sul tempo (RCS, 2011); "Connessi. Beati coloro che sapranno pensare con le macchine" (Edizioni San Paolo, 2014) e la recente curatela (con P. Ferri) dell’edizione italiana del report dell’Accademia delle Scienze di Francia, Il bambino e gli schermi. Raccomandazioni per genitori e insegnanti (Guerini, 2016).
In uscita per i tipi di Erikson per il prossimo ottobre si annuncia da ultimo l’uscita del volume (scritto con M. Dallari), Educare bellezza e verità. (2016).Pagina personale di Stefano Moriggi
Già docente nelle università di Brescia, Parma, Bergamo e Milano, attualmente svolge attività di ricerca presso l’Università di Milano Bicocca, dove è anche titolare dell’insegnamento di "Teorie e tecniche della comunicazione della scienza in tv" presso il MaCSIS (http://www.macsis.unimib.it/). Su Rai 3 è stato uno dei volti della trasmissione di divulgazione scientifica “E se domani. Quando l’uomo immagina il futuro”.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Le tre bocche di cerbero. Il caso di Triora: le streghe prima di Loudun e di Salem (Bompiani, 2004); (con G. Nicoletti) Perché la tecnologia ci rende umani” (Sironi, 2009); (con A. Incorvaia) School Rocks. La scuola spacca (Edizioni San Paolo 2011); la curatela dell’edizione italiana di S. Hawking, R. Penrose, Quattro lezioni sullo spazio e sul tempo (RCS, 2011); "Connessi. Beati coloro che sapranno pensare con le macchine" (Edizioni San Paolo, 2014) e la recente curatela (con P. Ferri) dell’edizione italiana del report dell’Accademia delle Scienze di Francia, Il bambino e gli schermi. Raccomandazioni per genitori e insegnanti (Guerini, 2016).
In uscita per i tipi di Erikson per il prossimo ottobre si annuncia da ultimo l’uscita del volume (scritto con M. Dallari), Educare bellezza e verità. (2016).Pagina personale di Stefano Moriggi
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto