0 0 0
Sandra DUGO

Sandra Dugo è ricercatrice, ha conseguito il PhD in “Italianistica – Studi Umanistici” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con un dottorato congiunto in Dupla Titulação con l’Università USP–FFLCH (San Paolo, Brasile), con la tesi: La fortuna delle opere drammaturgiche e narrative di Luigi Pirandello in Brasile, con la guida del Prof. Rino Caputo e della Prof.ssa Lucia Wataghin. È stata visiting professor di Lingua, Letteratura e Cultura Italiana nella Universidade Estadual “Unioeste” (Brasile). È laureata in Lettere con la tesi L’Editio Princeps dei Quaderni e la prima accoglienza delle opere gramsciane, (Storia della critica e Storiografia letteraria) all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha conseguito il Master di II livello “Problemi e Autori della Filosofia del ’900” presso la stessa Università, con la tesi Emanuele Severino interprete di Leopardi. È autrice di pubblicazioni in italiano e portoghese in riviste italiane e brasiliane su Antonio Gramsci, Valentin Voloshinov, Edward W. Said, Giacomo Leopardi, Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello. Relatrice in convegni internazionali sulla letteratura italiana tra cui l’ABPI, l’AIPI e l’AATI. Le aree di ricerca approfondite sono le tematiche della critica e storiografia letteraria, sociologia della letteratura, filosofia del linguaggio. Attualmente si occupa di traduttologia come trasformazione semiotica nel processo traduttivo da un testo italiano in portoghese brasiliano; intertestualità e metamorfosi tra linguaggi e generi diversi come tra la drammaturgia e la sceneggiatura cinematografica; studi sulla letteratura e critica letteraria brasiliana, in particolare Machado de Assis, Graciliano Ramos, Antonio Candido, Haroldo de Campos, Alfredo Bosi e Sérgio Mauro.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI