8 1 6 1
EVENTI

Ha introdotto
Presentazione di libri
Ernst Cassirer
Epistolario scientifico (1893-1929)
NAPOLI, lunedì 30 settembre 2019, ore 15:00
Presentazione di libri
Ernst Cassirer
Epistolario scientifico (1893-1929)
NAPOLI, lunedì 30 settembre 2019, ore 15:00

È intervenuto a
Certamen Cassirer
Cerimonia di premiazione a.s. 2018–2019
NAPOLI, martedì 21 maggio 2019, ore 9:30
Certamen Cassirer
Cerimonia di premiazione a.s. 2018–2019
NAPOLI, martedì 21 maggio 2019, ore 9:30

Ha introdotto
Convegno
III°Incontro di studi
Tra medici e linguisti. I sistemi instabili
NAPOLI, giovedì 13 dicembre 2018 - venerdì 14 dicembre 2018
Convegno
III°Incontro di studi
Tra medici e linguisti. I sistemi instabili
NAPOLI, giovedì 13 dicembre 2018 - venerdì 14 dicembre 2018

Ha introdotto
Convegno
Dimensioni della spazialità
NAPOLI, mercoledì 5 dicembre 2018, ore 15:00 - 17:00
Convegno
Dimensioni della spazialità
NAPOLI, mercoledì 5 dicembre 2018, ore 15:00 - 17:00

È intervenuto a
Certamen Cassirer
Giornata di presentazione a.s. 2018-2019
NAPOLI, venerdì 28 settembre 2018, ore 10:30 - 13:00
Certamen Cassirer
Giornata di presentazione a.s. 2018-2019
NAPOLI, venerdì 28 settembre 2018, ore 10:30 - 13:00

È intervenuto a
Certamen Cassirer
Cerimonia di premiazione a.s. 2017–2018
NAPOLI, martedì 15 maggio 2018, ore 11:00 - 13:00
Certamen Cassirer
Cerimonia di premiazione a.s. 2017–2018
NAPOLI, martedì 15 maggio 2018, ore 11:00 - 13:00

È intervenuto a
Presentazione di libri
Ernst Cassirer:
Axel Hägerström. Uno studio sulla filosofia svedese del presente
Thomas Thorild nella storia spirituale del XVIII secolo
NAPOLI, lunedì 4 dicembre 2017, ore 15:00 - 18:00
Presentazione di libri
Ernst Cassirer:
Axel Hägerström. Uno studio sulla filosofia svedese del presente
Thomas Thorild nella storia spirituale del XVIII secolo
NAPOLI, lunedì 4 dicembre 2017, ore 15:00 - 18:00

Ha introdotto
Certamen Cassirer
Giornata di presentazione a.s. 2017-2018
NAPOLI, venerdì 29 settembre 2017, ore 10:00 - 12:00
Certamen Cassirer
Giornata di presentazione a.s. 2017-2018
NAPOLI, venerdì 29 settembre 2017, ore 10:00 - 12:00
ARACNE TV

EVENTI
Convegno n. 747
Cerimonia di premiazione II edizione Certamen Cassirer (a.s. 2018–2019)
Cerimonia di premiazione II edizione Certamen Cassirer (a.s. 2018–2019)

EVENTI
Convegno n. 642
PRESENTAZIONE
II EDIZIONE CERTAMEN CASSIRER
PRESENTAZIONE
II EDIZIONE CERTAMEN CASSIRER

EVENTI
Convegno n. 622
CERIMONIA DI PREMIAZIONE CERTAMEN CASSIRER
CERIMONIA DI PREMIAZIONE CERTAMEN CASSIRER

EVENTI
Convegno n. 623
CERIMONIA DI PREMIAZIONE CERTAMEN CASSIRER - INTEGRALE
CERIMONIA DI PREMIAZIONE CERTAMEN CASSIRER - INTEGRALE

EVENTI
Presentazione di libri
ERNST CASSIRER:AXEL HÄGERSTRÖM. UNO STUDIO SULLA FILOSOFIA SVEDESE DEL PRESENTETHOMAS THORILD NELLA STORIA SPIRITUALE DEL XVIII SECOLO
ERNST CASSIRER:AXEL HÄGERSTRÖM. UNO STUDIO SULLA FILOSOFIA SVEDESE DEL PRESENTETHOMAS THORILD NELLA STORIA SPIRITUALE DEL XVIII SECOLO

EVENTI
CERTAMEN CASSIRER
GIORNATA DI PRESENTAZIONE A.S. 2017–2018
CERTAMEN CASSIRER
GIORNATA DI PRESENTAZIONE A.S. 2017–2018
REGISTRAZIONI AUDIO
Edoardo MASSIMILLA
Napoli, 15/07/1963
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Studi Umanistici

Edoardo Massimilla, nato a Napoli nel 1963, è professore ordinario di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”, socio corrispondente dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana e membro del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Filosofia Moderna e Contemporanea dell’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze. Dirige, con Giuseppe Cacciatore, la collana “Riscontri” (Rubbettino) e, con Giuseppe Cacciatore e Antonello Giugliano, la collana “Opera prima” (Le Cariti). È inoltre segretario del Consiglio direttivo dell’“Archivio di Storia della Cultura”, nonché redattore della collana “La Cultura Storica” (Liguori) e dei “Quaderni” dell’ “Archivio di storia della cultura” (Liguori). Le principali linee di ricerca sono: la fenomenologia husserliana, nel quale ambito ha pubblicato alcuni saggi sul rapporto tra la filosofia fenomenologica di Husserl e i processi di oggettivazione delle scienze positive; la Psicologia e filosofia nella cultura tedesca e italiana tra otto e novecento: in questo ambito ha curato l’edizione italiana di Hugo Münsterberg, La psicologia e la vita (Napoli, Guida, 1991) e ha pubblicato, oltre a saggi su E. B. Titchener, F. De Sarlo, A. Labriola ecc., il volume Psicologia fisiologica e teoria della conoscenza. Saggio su Hugo Münsterberg (Napoli, Morano, 1994); Max Weber e la polemica sulla scienza come professione. Inquest’ultimo ambito ha curato l’edizione italiana di Erich von Kahler, La professione della scienza (Napoli, ESI, 1996) e La crisi della scienza (Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997), di Arthur Salz, Per la scienza contro i suoi colti detrattori (Napoli, Liguori, 1999), di Ernst Krieck, La rivoluzione della scienza (Napoli, Liguori, 1999) e di Alexander Schwab, Professione e gioventù (Napoli, Rubbettino, 2005), e ha pubblicato, oltre a numerosi saggi su E.R. Curtius, J. Cohn, E. Kantorowicz, Stefan George e il suo circolo ecc., i volumi Intorno a Weber. Scienza, vita e valori nella polemica su Wissenschaft als Beruf (Napoli, Liguori, 2000; tr. tedesca: Leipzig, Leipziger Universitätsverlag, 2008, in press) e Scienza, professione, gioventù: rifrazioni weberiane (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, in press). Nell’ ambito dell’Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce, ha infine curato, con Teodoro Tagliaferri, l’edizione critica di Teoria e storia della storiografia (Napoli, Bibliopolis, 2007).
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto