5 0 2 1
EVENTI

È intervenuto a
Presentazione di libri
I costruttori di equilibri politici
Dalla Repubblica dei partiti a quella dei leader
MINORI, domenica 26 giugno 2022, ore 20:30 - 22:30
Presentazione di libri
I costruttori di equilibri politici
Dalla Repubblica dei partiti a quella dei leader
MINORI, domenica 26 giugno 2022, ore 20:30 - 22:30

Ha partecipato a
Andrà tutto bene
Giuseppe ACOCELLA
La legalità
, giovedì 24 settembre 2020, ore 15:33
Andrà tutto bene
Giuseppe ACOCELLA
La legalità
, giovedì 24 settembre 2020, ore 15:33

È intervenuto a
Presentazione di libri
Marx in Italia
, mercoledì 27 maggio 2020, ore 15:00
Presentazione di libri
Marx in Italia
, mercoledì 27 maggio 2020, ore 15:00

È intervenuto a
Convegno
Gabrio Lombardi nel centenario della nascita
ROMA, lunedì 28 aprile 2014 - martedì, 29 aprile 2014
Convegno
Gabrio Lombardi nel centenario della nascita
ROMA, lunedì 28 aprile 2014 - martedì, 29 aprile 2014

È intervenuto a
La presa in carico del disabile in età evolutiva
, lunedì 14 novembre 2011, ore 9:30 - 12:00
La presa in carico del disabile in età evolutiva
, lunedì 14 novembre 2011, ore 9:30 - 12:00
Giuseppe ACOCELLA
Andretta, 10/08/1948
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Scienze Politiche
Dipartimento di Scienze Politiche

Giuseppe Acocella, professore ordinario di Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ove ha tenuto anche l’insegnamento di Bioetica, è stato magnifico rettore nell’Università LUSPIO di Roma per il triennio 2009–2012, e vicepresidente nella VIII Consiliatura (2005–2010) del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), di cui è attualmente consigliere e coordinatore della V Commissione per il Welfare e la Pubblica Amministrazione. Socio ordinario residente dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli, dell’Accademia Pontaniana, è componente dei consigli scientifici dell’Istituto “Vittorio Bachelet”, del CIRB (Centro Interuniversitario per la Ricerca Bioetica), del CEGA (Centro di Etica Generale e applicata), nonché dei consigli di amministrazione della Fondazione “Cortese” e della Fondazione “Il Tarì”. Presidente del Premio internazionale di diritto “Duca d’Amalfi” dal 1999, componente del comitato di redazione dell’«Archivio di storia della cultura» e del comitato scientifico della «Rivista di studi politici», ha pubblicato, tra gli altri, i volumi Elementi di bioetica sociale (1998); Etica sociale (2003); Per una filosofia politica dell’Italia civile (2004); Le tavole della legge. Educazione, società, Stato nell’etica civile di Aristide Gabelli (II ediz. 2005); Etica, economia, lavoro. Riflessioni sulla democrazia economica (2007, II rist. 2009), Etica, diritto, democrazia, la grande trasformazione (2010).
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-2415-4

Marx in Italia
ISBN: 978-88-97319-04-7

Dalla scuola alla vita
ISBN: 978-88-548-7147-2

Il senso dell’educazione in “Pour une philosophie de l'éducation” di Jacques Maritain
ISBN: 978-88-548-5731-5

Prolegomeni al biodiritto
ISBN: 978-88-548-0102-8

Etica professionale e deontologia sociale
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto